Home > Trasparenza > Altri contenuti > Prevenzione della corruzione > Whistleblowing - Segnalazione di illeciti

Whistleblowing - Segnalazione di illeciti

La legge 6.11.2012, n. 190 recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione", introduce, per la prima volta nel nostro ordinamento, una disposizione specificamente diretta alla regolamentazione del c.d. "whistleblowing" nell’ambito del pubblico impiego.

 

La legge 30 novembre 2017 n. 179 "Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato" ha modificato l’articolo 54 bis del Testo Unico del Pubblico Impiego D.Lgs. 165/2001, rubricato “Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti” (già introdotto dalla Legge n.190/2012), stabilendo che il dipendente pubblico che segnala al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell'ente o all'Autorità nazionale anticorruzione o ancora all’Autorità giudiziaria ordinaria o contabile le condotte illecite o di abuso di cui sia venuto a conoscenza in ragione del suo rapporto di lavoro, non può essere - per motivi collegati alla segnalazione - soggetto a sanzioni, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto ad altre misure organizzative che abbiano un effetto negativo sulle condizioni di lavoro.



L'ANAC con delibera n. 469 del 09 giugno 2021 ha approvato nuove Linee Guida in materia di tutela degli autori di segnalazione di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell'art. 54-bis, del d. lgs. 165/2001 (whistleblowing)Visita la pagina dell'ANAC.

 

Questa Azienda, con deliberazione n. 972 del 21 dicembre 2017, ha approvato la “Procedura per la segnalazione di reati o irregolarità all’interno dell’Azienda Ulss 6 Euganea (whistleblowing)” ed il modello per la relativa segnalazione: 

 

Inoltre questa Azienda, in conformità alla Legge n. 179 del 30.11.2017, soprarichiamata, ha acquisito una piattaforma gestionale whistleblowing in crittografia per la segnalazione di illeciti, con idonee misure di sicurezza, al fine di adottare almeno un canale alternativo di segnalazione idoneo a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza del segnalante.

 
 

Vai al software di segnalazione online



PRIVACY
Informazioni sul trattamento dei dati personali per le segnalazioni di illeciti cd Whistleblowing (ai sensi dell'art. 13 del Regolamento EU 2016/679)

 
Ultimo aggiornamento: 28/06/2022
Torna su