Home > Come fare per > Servizio Civile Universale

Servizio Civile Universale



 
 
 
 

Il Servizio Civile Universale (SCU) è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica Italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. Il Servizio Civile Universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i/le giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

27 giugno 2022: avvio dei Progetti "Laborabile" e "Orienta-menti" - VEDI IL VIDEO
 
Progetto LABORABILE - Area disabilità e svantaggio: 19 posti, in collaborazione con gli Enti di accoglienza Aura, Caresà, Il Glicine, L’Iride, Spazio Elle.
Territorio: Padova Sud, Padova Bacchiglione, Terme Colli, Padova Piovese, Alta Padovana - SCARICA SCHEDA

Progetto ORIENTA-MENTI: INCONTRARE IL FUTURO – Area Disabilità e Minori: 5 posti.
Territorio: Padova Sud, Padova Bacchiglione, Terme Colli, Padova Piovese - SCARICA SCHEDA

Tutti i progetti sono svolti in collaborazione con Enti Partner del territorio ( istituti scolastici, enti del Terzo settore, esercizi commerciali). I progetti prevedono 12 mesi di attività per un totale di 1.145 ore (in media 25 ore settimanali) ed è previsto un compenso mensile di 444,30 €.
 
Requisiti per presentare la domanda:
  • età compresa tra i 18 anni compiuti ed i 28 (al massimo 28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
  • cittadini dell’Unione Europea
  • cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata
  • essere in regola con la normativa nazionale riguardante il Covid-19
Non possono presentare domanda i giovani che:
  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia
  • abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale prima della scadenza prevista
  • intrattengano all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti
Possono presentare domanda di Servizio civile i giovani che:
  • nel corso del 2020, a causa degli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente.
I candidati dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it e selezionare il progetto per il quale si intende concorrere entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2022.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA PROROGATA AL 9 MARZO 2022 ORE 14.00 CON RISERVA. Per informazioni vai alla pagina dedicata

Per la Domanda On-Line di Servizio Civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Sui siti web del Dipartimento https://www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda Online.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione con il numero di protocollo, la data e l’orario di presentazione della domanda.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede, da scegliere tra i progetti riportati nella piattaforma DOL.

Sede e contatti 
Distretto Padova Sud - Unità Operativa Complessa Disabilità e Non Autosufficienza
Conselve - Via V. Emanuele II, 22
da lunedì al venerdì 9.00 - 14.00 tel. 049 9598131 - 8146 
mail: serviziocivile@aulss6.veneto.it
  Schede essenziali Progetti
Ultimo aggiornamento: 17/11/2022
Torna su