Carta di accoglienza

Cardiologia di Ospedali Riuniti Padova Sud

Responsabile: Dott. PASQUETTO GIAMPAOLO CV

Coordinatore: Maristella Rocca - Sub Intensiva Cardiologica e Coordinatore: Francesca Leone - Cardiologia Degenze

L'Unità Operativa di Cardiologia degli Ospedali Riuniti Padova si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie cardiovascolari acute e croniche in regime emergenziale, area sub intensiva, di ricovero e ambulatoriale. 

Sub Intensiva Cardiologica (8 posti letto più 2 di cardiologia degenze)
La Sub Intensiva Cardiologica esegue la diagnosi e la terapia delle emergenze-urgenze cardiologiche garantendo un livello di intensità medio alto. Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale dei pazienti affetti da patologia cardiaca acuta avviene mediante rapporti esplicitati in protocolli che garantiscono omogeneità di accesso e collegialità decisionale. L’Unità Operatova ha partecipato in modo attivo a registri e studi multicentrici, in particolare agli studi GISSI, BLITZ, MANTRA promossi dall’ANMCO per lo studio e la stratificazione dei pazienti con sindrome coronarica acuta, scompenso cardiaco e fibrillazione atriale. Le patologie più frequentemente ammesse sono:
  • Sindromi Coronariche Acute (infarto del miocardio, angina instabile)
  • Cardiomiopatia Dilatativa post infartuale e primitiva in fase di scompenso
  • Aritmie complesse
  • Embolia polmonare.
Degenze (10 posti letto)
Accoglie i pazienti provenienti dal Pronto Soccorso per cardiopatie non critiche e pazienti con ricoveri programmati, con intensità medio-bassa (ad esempio studi emodinamici, impianti di dispositivi di elettrostimolazione) e pazienti trasferiti dalla terapia Sub Intensiva Cardiologica.

Elementi qualificanti/punti di forza
  • Assistere il paziente con cardiopatia acuta, garantendone la gestione da parte di un’équipe specializzata
  • Fornire un servizio in rete per la diagnosi precoce dell’infarto e delle aritmie
  • Garantire una risposta pronta e qualificata alle esigenze per la popolazione per quanto attiene alle patologie cardiovascolari
  • Assicurare un servizio ambulatoriale adeguato alla domanda e al contenimento delle liste di attesa.
Laboratorio di Emodinamica
Il laboratorio di emodinamica e cardiologia interventistica, inaugurato nel Maggio 2011, consta di due angiografi digitali di ultima generazione che permettono la più ampia diagnostica ed interventistica dell’apparato cardiovascolare.
Si occupa dello studio e del trattamento della malattia coronarica attraverso coronarografia per via radiale (piccola puntura a livello del polso) che consente di visualizzare l’albero coronarico e di trattare con l’angioplastica eventuali stenosi con l’utilizzo di stent medicati di ultima generazione. In questo ambito viene impiegata avanzata tecnologia quale lo stent-boost, l’eco intracoronarico, guide di pressione e di flusso, vari sistemi per la rimozione di coaguli intracoronarici e l’aterectomia rotazionale (Rotablator).
Il Laboratorio è inoltre dotato di contropulsatore aortico a fibre ottiche per il supporto cardiocircolatorio in caso di angioplastiche ad alto rischio o di shock cardiogeno. Vengono eseguiti studi emodinamici di cardiopatie e valvulopatie avanzate, finalizzati all’eventuale intervento cardiochirurgico.
Si eseguono inoltre procedure di valvuloplastica aortica, posizionamento di filtri cavali ed eventuale rimozione degli stessi, angiografie del sistema vascolare periferico ed angioplastiche degli arti inferiori.

Laboratorio di Elettrofisiologia
Il Laboratorio esegue valutazione e trattamento delle aritmie cardiache tramite:
  • Studio Elettrofisiologico (transesofageo e/o endocavitario)
  • Ablazione trans catetere con radiofrequenza
  • Impianto di elettrostimolatori cardiaci
  • Impianto di defibrillatori
  • Stimolazione biventricolare per il trattamento delle scompenso cardiaco (CRT)
  • Controllo ambulatoriale e/o remoto di pacemaker e defibrillatori (tutti i dispositivi attualmente sono compatibili con controlli a distanza)
  • Impianto di loop-recorder
Attività ambulatoriale
Negli ambulatori si svolgono le attività di consulenza e diagnostica-terapeutica per utenti esterni o ricoverati all’interno dell’ospedale.
Per gli utenti esterni sono:
  • Prima visita cardiologica
  • E.C.G.
  • Ecocardiogramma color doppler completo
  • Ecocardiogramma transesofageo
  • Ecocardiogramma da stress con prove farmacologiche
  • ECG dinamico delle 24 ore (Holter) e monitoraggi ECG transtelefonici
  • Test da sforzo al cicloergometro
  • Controllo Pacemaker e defibrillatori
  • Ambulatorio aritmie complesse
  • Ambulatorio dedicato a pazienti con scompenso cardiaco
La maggior parte delle prestazioni sono prenotabili al CUP su richiesta del curante; alcune sono prenotabili, sempre al CUP, ma solo dopo visita cardiologica e su nostra indicazione (es. test da sforzo).
L’attività cardiologica clinica e strumentale per i pazienti ricoverati nei vari reparti dell’Ospedale, compreso il Pronto Soccorso, è svolta da un consulente cardiologo tutti i giorni feriali dalle 8.00 alle 20.00; le urgenze di notte e nei giorni festivi sono garantite dal cardiologo di guardia dell’Unità Coronarica.

Riabilitazione cardiologica
Il Servizio è ubicato presso l’Ospedale Riuniti Padova Sud, blocco A3 piano terra corridoio B ambulatorio n.45 (0429 715245).
Il Servizio offre una riabilitazione intensiva ambulatoriale per: pazienti con cardiopatia ischemica (post-SCA, bypass aorto-coronarico, angioplastica, cardiopatia ischemica stabile), pazienti sottoposti ad intervento cardiochirurgico, pazienti con scompenso cardiaco cronico, con arteriopatia obliterante degli arti inferiori, portatori PM/ICD, operati per cardiopatie congenite, pazienti con elevato rischio cardiovascolare.
L’accesso al servizio può avvenire direttamente dal reparto, dagli ambulatori della nostra UOC di Cardiologia, dagli ambulatori degli specialisti del territorio o da altre strutture ospedaliere. I pazienti dimessi dalla Sub Intensiva e dalla Cardiologia, che necessitano di un percorso riabilitativo, vengono segnalati al momento della dimissione, all’infermiera della Riabilitazione, che fissa un appuntamento riservato, per la visita, entro 2-3 settimane dall’evento acuto. Per i pazienti che giungono da altre strutture ospedaliere è necessario il contatto telefonico tra il medico della struttura ospitante e il medico riabilitatore.
Il Medico di Medicina Generale viene coinvolto nella gestione del paziente attraverso la lettera di dimissione, in cui viene indicata la terapia, la prevenzione secondaria e le indicazioni su sani stili di vita.
Vi operano 3 infermieri.
Sede
Via Albere, 30 - Monselice (Pd)
Blocco B1 - 1° Piano: Sub Intensiva Cardiologica - Blocco C2-L 2° Piano - Degenze
Segreteria
tel. 0429 715631 - Segreteria di Emodinamica da lunedì a venerdì 11.30 - 13.30
email. emodinamica.mons@aulss6.veneto.it
Numeri Utili
Coordinatore Infermieristico Sub Intensiva Cardiologia tel. 0429 715600 - Fax 0429 715619
Coordinatore Infermieristico Cardiologia Degenze tel. 0429 715920

 
Orario delle visite
Sub intensiva Cardiologica e Degenze
Orario: 12.30 - 12.45 e 18.30 - 18.45. Solo visite concordate.
Vedi le indicazioni di accesso per visitatori e caregiver
Orario dei pasti
Tutti i giorni 8.00 - 12.00 - 18.00
Orario disponibilità medici/caposala
Tutti i giorni 12.00 - 13.00
Il reparto di Cardiologia Degenza conta 10 posti letto, mentre il reparto di Sub Intensiva Cardiologica conta 8 posti letto + 2 di degenza ordinaria.
  • Medici
  • Francesca Prevedello CV
  • Giulio Rodino' CV
  • Giuseppe Sammarco CV
  • Alessandra Vecchiati CV
  • Gianluca Rigatelli CV
  • Francesca Elisa Bovolato CV
  • Francesca Caneve CV
  • Giovanni Conti CV
  • Ilaria Coviello CV
  • Santina Da Ros CV
  • Pietro Offelli CV
  • Laura Ucci CV
  • Giuseppe Maria Marchese CV
  • Sonia Ferretto CV
  • Ilaria Lobascio
Ultimo aggiornamento: 31/05/2023
Torna su