Home > Ospedali > Ospedale di Cittadella > Ostetricia e Ginecologia
Carta di accoglienza

Ostetricia e Ginecologia di Ospedale di Cittadella

Responsabile: Dott. SACCO GIUSEPPE CV

Coordinatore: Monica Chiomento

Ostetricia
Grande attenzione è rivolta alle donne durante la gravidanza, al momento del parto e nei primi mesi del puerperio, grazie all’erogazione di diversi servizi specialistici e a un approccio che vede il parto come un evento naturale, in un’ottica di umanizzazione delle cure.
Questo reparto garantisce alla donna il diritto di partorire in anonimato. È possibile per questo rivolgersi alla caposala.
Per maggiori informazioni:
- sito del Ministero Salute
- sito La legge per tutti

Ginecologia
Il reparto di Ginecologia si occupa della diagnosi e del trattamento della patologia ginecologica benigna e oncologica.

I video:
Ostetricia
La struttura offre i servizi di diagnosi prenatale (amniocentesi, villocentesi, mappe cromosomiche), ecografie ostetriche e attività di cardiotocografia.
L'ambulatorio della gravidanza assicura visite ed ecografie per tutte le epoche della gravidanza con assistenza gratuita tramite impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale.
Sono attivi i corsi di preparazione al parto, gestiti dalle ostetriche dell’Ostetricia senza limitazioni di provenienza delle gravide.
Il parto è considerato un evento naturale e la sua “umanizzazione”, lo scopo e la sfida del nostro lavoro.
Nelle 3 sale travaglio-parto, sono sempre presenti due ostetriche.
Durante il travaglio e il parto:
  • può essere presente il compagno
  • la donna può comportarsi liberamente e assumere tutte le posizioni che ritiene più favorevoli.
È garantito l’accesso alla analgesia peridurale 24 ore su 24, su richiesta della donna.
L’attaccamento al seno avviene subito dopo la nascita e l’allattamento viene promosso attraverso il rooming-in esteso nelle 24 ore.
Successivamente la donna può accedere all'ambulatorio del puerperio che si occupa della riabilitazione del pavimento pelvico dopo il parto: le ostetriche valutano e trattano con esercizi di chinesiterapia la muscolatura perineale per evitare danni a distanza.

Ambulatori
Ambulatorio Ostetrico - Percorso nascita

Ginecologia
I piccoli interventi sono eseguiti in ambulatorio utilizzando anestesie locali se necessario: isteroscopie diagnostiche e operative, conizzazioni, interventi sulla vulva o la vagina.
Sono attivi percorsi diagnostici terapeutici per la patologia oncologica, i problemi della statica pelvica con un ambulatorio di uroginecologia (prolasso e problemi urinari della donna), per i fibromi uterini.
Tra le tecniche chirurgiche sono preferite quelle mininvasive (laparoscopia) e la via vaginale.

Consulta la pagina specifica sulla Breast Unit

Ambulatori
Ambulatorio di Urinoginecologia
Ambulatorio Oncologico Integrato
Ambulatorio consulenze e seconde opinioni
Sede
Via Casa di Ricovero, 40 - Cittadella (Pd)
Segreteria: Blocco Chirurgico, Area Gialla - 1° Piano - Reparto: Blocco Chirurgico, Area Gialla - 3° Piano
Segreteria
tel. 049 9424731 da lunedì a venerdì 11.00-12.30 - Consegna referti lunedì e mercoledì 9.00 - 12.00
fax. 049 9424748
email. ginecologia_cit@aulss6.veneto.it
Numeri Utili
Reparto: tel. 049 9424735
Orario delle visite
Visita alle neomamme: due familiari/congiunti alternati (uno per volta) tutti i giorni dalle 12.00 alle 24.00. Vedi le indicazioni di accesso dei visitatori e caregiver
 
Orario dei pasti
Tutti i i giorni: 8.00 - 12.15 e 18.15
Orario disponibilità medici/caposala
Su richiesta rivolgendosi all'infermiere o all'ostetrica.
  • Ostetricia: 17 posti letto in stanze con bagno e fasciatoio per consentire e favorire un agevole “rooming-in”
  • Ginecologia: 13 posti letto in stanze con bagno
  • Area Parto: 3 Sale, dove le pazienti trascorrono il periodo del travaglio e parto, e 3 posti letto per il controllo dopo il parto
  • Area Chirurgica: 2 Sale Operatorie per l’esecuzione degli interventi programmati e urgenti e sono attigue alla Sala Parto.
  • Medici
  • Marianna Marzoli CV
  • Elisabetta Jolanda D'urso CV
  • Enrica Concetta Colangelo CV
  • Sara Guazzini CV
  • Stefania Ferrari CV
  • Monica Guidi CV
  • Giuseppe Paolo Mascellino CV
  • Alberto Zanella CV
  • Alessandra Gosetto CV
  • Sofia Volpato CV
  • Ludovico Bernardi CV
Ultimo aggiornamento: 05/06/2023
Torna su