Carta di accoglienza

Oculistica di Ospedale di Camposampiero

Responsabile: Marco Tavolato CV

Coordinatore: Giuliana Zaramella

L’Unità Operativa di Oculistica risponde ai bisogni degli utenti con patologie oculari utilizzando metodologie e strumentazioni tecnologiche d’avanguardia.

Attività

  • chirurgia vitreoretinica urgente (distacchi di retina) o programmata (pucker maculare, emovitreo, ecc.), per adulti e per giovani
  • chirurgia delle vie lacrimali: risolve le patologie ostruttive delle vie lacrimali, congenite, acquisite o traumatiche. Viene effettuata in tutte le età
  • trapianti di cornea: interventi di cheratoplastica perforante o di tipo lamellare. Le cornee e/o i lenticoli provengono dalla Fondazione Banca delle cornee di Mestre (Centro di riferimento Regionale)
  • chirurgia refrattiva: correzione di difetti refrattivi di miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia, con trattamento aberrometrico
  • chirurgia dello strabismo: effettuata nell’adulto e nel bambino. Comprende le possibili tecniche chirurgiche note per migliorare la posizione degli occhi e la visione binoculare. Nell’adulto l’intervento può essere effettuato in anestesia topica (con gocce)
  • chirurgia della cataratta: effettuata con tecnica mini invasiva (1.8 mm) in ambulatorio con anestesia topica (gocce) o locale nei casi più complessi
  • chirurgia ambulatoriale della cataratta nel Presidio Ospedaliero di Cittadella dove viene eseguito anche l’iter pre e post-operatorio
  • chirurgia della cataratta pediatrica, effettuata con tecnica mininvasiva in anestesia generale
  • prestazioni specialistiche di 2° livello

Attività in collaborazione con altre Unità Operative

  • percorsi diagnostico-terapeutici delle patologie oculari in collaborazione con l’Unità operativa di Pediatria: per patologie oculari del bambino anche molto piccolo, patologie delle vie lacrimali, patologie degli oculomotori, diagnosi e terapia chirurgica della patologia del cristallino, diagnosi e terapia chirurgica e parachirurgica della ROP, vitrectomia mininvasiva
  • attività in collaborazione con l‘Unità operativa di Otorinolaringoiatria per la chirurgia delle vie lacrimali e degli annessi.
L'Unità Operativa Complessa di Oculistica è sede del Centro Specializzato per la Retinite Pigmentosa della Regione Veneto che, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara, è Membro Effettivo della Rete Europea ERN-EYE per le Malattie Rare oculari.
Inviare una mail a: segreteria.oculisticacsp@aulss6.veneto.it o inviare un fax allo 049 9324550, allegando l'impegnativa rossa o dematerializzata, la documentazione (se presente) che ha generato l’impegnativa e un contatto telefonico per accedere a:
  • Ambulatorio retina: prima visita oculistica uveiti e retina, visita di controllo oculistica specialiastica uveiti e retina
  • Ambulatorio macula: prima visita specialistica e OCT (prima visita), visita di controllo oculistica e OCT e trattamenti delle maculopatie con anti-VEGF: trattamenti medici con sostanze anti-VEGF (fattore di crescita vascolare endoteliale - secondo Linee Guida internazionali) o parachirurgici con sorgenti laser nella forma tradizionale termica o associata a sostanze fotosensibili (PDT, terapia fotodinamica).
  • Ambulatorio angiografia retinica: angiografia con fluoresceina e/o indocianina o angioscopia, fotografia del fundus, fotografia del segmento anteriore, OCT (tomografia a coerenza ottica)
  • Ambulatorio laser: fotocoagulazione con laser, iridectomia, capsulotomia
  • Ambulatorio OCT (tomograifa a coerenza ottica): OCT, pachimetria corneale
  • Ambulatorio per Laser Eccimeri: prima visita, visita di controllo specialsitica e/o certificaione di malattia rara, biomicroscopia corneale, correzione alterazioni corneali con laser a eccimeri (PTK), correzione vizi di refrazione con leaser a eccimeri (LASIK e/o PRK), imprinting corneo congiuntivale (Coss Linking), studio della topografia corneale, test di Schirmer, pachimetira corneale ed ecografia oculare (eco biometria)
  • Ambulatorio piccoli interventi e oftalmoplastica: prima visita oculistica per patologie lacrimali e/o oftalmoplastica, visita di controllo per patologie lacrimali e/o oftalmoplastica, asportazione di calazio, asportazione di altra lesione minore della palpebra, asportazione lesione maggiore palpebra non a tutto spessore, depilazione elettrochirurgia della palpebra, riparazione entropion o ectropion con tecnica di sutura, riparazione entropion o ectropion con resezione cuneiforme, riparazione entropion o ectropion con ricostruzione palpebra, trasposizione dello pterigium
  • Ambulatorio glaucomi: prima visita oculistica per glaucoma, visita di controllo o presa in carico o urgenza B (per glaucoma)
  • Ambulatorio diabetici: visita di controllo per diabetici ed esame fundus oculi.
Per effettive urgenze:  049 9324544 (Tasto1) da lunedì a venerdì 9.30 - 12.30
Inviare una mail a: oculistica_csp@aulss6.veneto.it o inviare un fax allo 049 9324130, allegando l'impegnativa rossa o dematerializzata, la documentazione (se presente) che ha generato l’impegnativa e un contatto telefonico per l’accesso a:
  • interventi chirurgici programmati
  • iter preoperatorio
Per effettive urgenze: 049 9324544 (Tasto2) da lunedì a venerdì 9.30 - 12.30
Inviare una mail a: centrorp.veneto@gmail.com oppure telefonicamente allo 049 9324536 il giovedì 8.30 - 13.30 (salvo diverse / impreviste necessità di servizio) per accedere a: Il Servizio di Ortottica prenota (tel. 049 9324573 da lunedì al venerdì 13.00-15.00):
  • Visite presso l’Ambulatorio di Ambliopia e Strabismo: per difetti visivi elevati, ambliopia e deficit della motilità oculare (su invio da parte dello specialista oculista, o su richiesta del servizio stesso ).
  • Visite presso l’Ambulatorio di Chirurgia dello Strabismo: per valutare approccio chirurgico per riduzione di strabismo, posizioni di torcicollo legate ad anomalie oculomotorie o nistagmo, altre patologie oculari in età pediatrica  (su indicazione del servizio di ortottica).
  • Visite per valutazione pervietà vie lacrimali in età pediatrica
  • Esame Microperimetria
  • Esami elettrofisiologici ( PEV – ERG – EOG)
Sede
Via P. Cosma, 1 - Camposampiero (Pd)
Area rossa, 8° Piano
Segreteria
tel. 049 9324544 da lunedì a venerdì 9.30 - 12.30. Sportello aperto al pubblico: da lunedì a venerdì 8.30 - 13.00
fax. 049 9324550
email. segreteria.oculisticacsp@aulss6.veneto.it
Numeri Utili
Segreteria FAG/OCT: tel. 049 9324538
Reparto: tel. 049 9324544 (selezionare tasto 6 della segreteria telefonica) da lunedì a venerdì 7.00 - 20.30, sabato 7.00 - 14.30, domenica e festivi 9.00 - 13.00.
Orario delle visite
Tutti i giorni 7.00-19.00.
Ai visitatori si raccomanda di rispettare le esigenze di riposo e privacy dei degenti e di assistenza degli operatori.
 
Orario dei pasti
Pranzo 13.00. Colazione e cena in base agli orari del reparto in cui si pernotterà.
Orario disponibilità medici/caposala
Da lunedì a venerdì 12.30 - 13.00.
Orario ambulatori
Le visite si svolgono nell'orario concordato al momento della prenotazione.
Le visite urgenti vengono garantite dalle 8.00 alle 19.00 da lunedì a venerdì, il sabato dalle 8.00 alle 14.00, la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 12.00.

L’Unità operativa di Oculistica comprende due sezioni: una per le degenze giornaliere e una per le attività specialistiche di 2° livello.
La sezione degenze comprende:

  • 8 stanze con due posti letto per stanza. Ogni stanza è dotata di servizio igienico proprio. Accoglie i ricoveri urgenti o gli utenti che effettuano un intervento chirurgico in regime ambulatoriale o in Day surgery. I ricoveri con una degenza più lunga sono accolti e gestiti in questa sezione, ma pernottano presso l’Unità operativa di Chirurgia.
  • Day Hospital oculistico: segue gli utenti che effettuano terapie che ne richiedono il monitoraggio
  • iter preoperatorio: segue, dal punto di vista amministrativo e sanitario, gli utenti che devono prepararsi all’intervento chirurgico

La sezione delle attività specialistica di 2° livello comprende più ambulatori attrezzati con gli strumenti più innovativi e tecnologicamente avanzati. Il personale medico è altamente qualificato e costantemente aggiornato per svolgere con professionalità tali attività.

  • Medici
  • Massimo Ambesi Impiombato
  • Francesco Federico De Geronimo CV
  • Vuga Grgic
  • Ferdinando Martini CV
  • Riccardo Melis CV
  • Elisabeth Milan CV
  • Gabriele Paolo
  • Michele Scavazza CV
  • Rita Piermarocchi CV
  • Giuseppe Scianna CV
Ultimo aggiornamento: 13/03/2023
Torna su